II DiscDog nasce negli USA durante gli anni ’70, ad oggi ci sono centinaia di migliaia di binomi sparsi in tutto il mondo, appartenenti a diverse federazioni e club, che praticano ed insegnano questa fantastica disciplina.

II successo del DiscDog non è dovuto soltanto alla sua spettacolarità, ma anche al fatto che è facilmente accessibile: un cane, un campo dove giocare e dischi adatti al cane.

Possono giocare tutti i cani? Qualsiasi razza? Certo che si… II cane deve essere sano, senza problemi fisici perchè questo sport sollecita muscoli, tendini, legamenti e il sistema cardiopolmonare. Ovviamente quando si inizia con un cucciolo ancora in fase di accrescimento si devono evitare salti, corse lunghissime e scatti.

II campo di gioco deve essere il più possibile piano, senza buchi e avvallamenti. Lavorare sui cemento o sulle superfici troppo dure è vivamente sconsigliato perchè aumentano le sollecitazioni articolari.

E il disco? II disco deve essere scelto in base al morso, alla taglia e all’età del cane.

Attualmente in commercio esistono diversi modelli, dai più morbidi ai più duri, dischi che brillano di notte o dischi che cambiano colore al sole.

Ok, ora abbiamo tutto: il cane, il campo e i dischi; rimane solo il compito di insegnare al nostro compagno di gioco quello che deve fare, ovviamente, sotto Ia supervisione di un istruttore qualificato.

II DiscDog raggruppa più discipline cinofile:

obbedienza: richiamo, riporto, resta …

dog dance: rotola, gira, salta sulla schiena, batti il cinque …

Inoltre, il DiscDog aumenta il rapporto tra proprietario e cane stimolando l’attività cognitiva del nostro amico a quattro zampe.

Nelle gare di DiscDog si sono evolute più discipline: Distance/Accuracy, Dartbee, Extreme Distance, Time trial, ma Ia più conosciuta e spettacolare e il Freestyle, dove tutta Ia coreografia (routine) è fatta su una base musicale accompagnata da evoluzioni, salti spettacolari e tricks abbinati ad una grande varietà di lanci.

Il Team DiscDog Mulino Prudenza é un gruppo di persone unite dalla stessa passione, l’amore e la voglia di divertirsi e giocare con il proprio amico a quattro zampe.

Perseguiamo lo stesso fine, ottimizzare la qualità del rapporto con il proprio cane, al fine di rendere migliore l’integrazione del cane nella vita quotidiana di tutti.

Il team é nato spontaneamente, è stato naturale creare questa squadra. Ci siamo trovati diverse volte a fare lezione insieme poi abbiamo deciso di organizzare degli incontri di gruppo per poterci allenare tutti insieme, così da condividere le esperienze di ciascuno di noi. Questi incontri sul campo di allenamento, ma non solo, sono volti a migliorare l’affiatamento della squadra ed a perfezionare e arricchire le nostre performance sul campo di gara.

Ad oggi abbiamo partecipato a diversi eventi sul territorio, manifestazioni locali e inoltre abbiamo organizzato gare non ufficiali sempre sui campi messi a disposizione del Centro Cinofilo Mulino Prudenza di Novazzano, presso il quale si svolgono regolarmente corsi e stage di Discdog

Abbiamo inoltre gareggiato sia a livello nazionale che a livello internazionale ottenendo ottimi risultati e molteplici podi.

Il nostro scopo:
promuovere la disciplina cinofila del DiscDog
organizzazione d’iniziative ed eventi a tema
divulgazione di materiale informativo chiaro, semplice alla portata di tutti
creare iniziative e attività volte al miglioramento della comunicazione intorno al tema della disciplina del DiscDog